Lotta alla zanzara tigre - Comune di Terre del Reno

Notizie - Comune di Terre del Reno

Lotta alla zanzara tigre

 
Lotta alla zanzara tigre

Piano regionale Arbovirosi 2025. Trasmissione DGR 518/2025.


Con la presente si trasmette il Piano regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi per
l’anno 2025 approvato con la Delibera di Giunta regionale n. 518 del 7 aprile 2025.
Il Piano, coerente con il corrispondente Piano Nazionale di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta
alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025, come in passato è stato predisposto con il supporto del Gruppo
tecnico regionale di coordinamento delle attività di sorveglianza entomologica e veterinaria,
composto da referenti individuati dalle Conferenze Territoriali Sociali e Sanitarie e dai Dipartimenti
di Sanità Pubblica delle Aziende Usl. Il gruppo garantisce il coordinamento delle attività di
sorveglianza e lotta ai vettori e anche il supporto tecnico scientifico a livello locale.
L’importanza della sorveglianza integrata, entomologica, umana e veterinaria è confermata
anche dall’esperienza del 2024, quando il nostro territorio è stato interessato da trasmissione
autoctona di dengue, virus veicolato da zanzara tigre. Poiché questo tipo di eventi è previsto in
crescita anche a causa del cambiamento climatico, si richiede ai Comuni, in particolare, di attivare
le misure ordinarie di contrasto alla proliferazione delle zanzare nelle aree urbane e di procedere
tempestivamente con gli interventi straordinari di disinfestazione in caso di accertata circolazione
virale.
Tra le indicazioni tecniche più rilevanti e di interesse per i Comuni, si segnalano due novità del
Piano. Prima di tutto l’inserimento del documento “Indicazioni operative per la gestione dei casi
autoctoni Chikungunya, Dengue e Zika virus sul territorio regionale” per orientare le azioni di
sanità pubblica nel contesto emergenziale di un focolaio autoctono, garantendo in tal modo la
necessaria tempestività e assicurando l’integrazione di strategie di identificazione dei casi e
contrasto dell’insetto vettore.
L’altra novità riguarda lo schema di ordinanza comunale per le aree private, in cui è stata inserita
una descrizione ancora più dettagliata, rispetto all’anno scorso, delle prescrizioni e modalità di
esecuzione dei trattamenti adulticidi.

Come di consueto, tutti i documenti operativi che possono agevolare il lavoro di organizzazione
e implementazione delle attività di disinfestazione e di coinvolgimento dei privati nella corretta
gestione delle aree di loro pertinenza, compresi i materiali della campagna di comunicazione
regionale, sono disponibili al link https://salute.regione.emilia-romagna.it/campagne/zanzarespuntiamola,
così come resta un utile riferimento il sito www.zanzaratigreonline.it.
Si confida nella consueta collaborazione dei Comuni, allo scopo di garantire come negli anni
scorsi, nel rispetto delle specifiche competenze, un efficace sistema di prevenzione e controllo
delle arbovirosi.

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (10 valutazioni)