Assegno di maternità dei Comuni INPS
Si tratta di un contributo economico, concesso dai comuni ed erogato dall'INPS alle madri senza tutela previdenziale di maternità e con reddito medio-basso, per la nascita di ogni figlio. In caso di parto gemellare, il contributo verrà raddoppiato.
La domanda deve essere presentata al comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita o ingresso in famiglia dell'adottato o affidato. Per accedere all'assegno occorre essere in possesso di Certificazione ISEE in corso di validità che attesti una situazione economica-patrimoniale medio-bassa e comunque inferiore ai limiti stabiliti per legge.
L’importo dell’assegno è rivalutato ogni anno, sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati calcolato dall’Istat.
Per l’anno 2025, come indicato nel comunicato del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza Del Consiglio dei Ministri pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 4 febbraio 2025, l’Assegno di maternità ai sensi dell’art. 74 della L. 151/2001, da corrispondere agli aventi diritto, se spettante nella misura intera, è pari ad euro 407,40 mensili per un massimo di 5 mensilità e, quindi, pari a complessivi 2.037,00 euro.
Per la Domanda Assegno per Maternità relativa al medesimo anno, il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non deve essere superiore a euro 20.382,90.
Per informazioni telefonare ai seguenti numeri telefonici: 0532/844410 - 0532/844412 nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e martedì dalle 15.30 alle 17.45
E’ possibile inviare una mail al seguente indirizzo: servizisociali@comune.terredelreno.fe.i