Fiera San Simone

Torna a Mirabello la Fiera di San Simone: un atteso ritorno che unisce tradizione, cultura e intrattenimento e che ogni anno richiama visitatori da tutto il territorio. L’edizione 2025 promette di riconfermarsi tra le manifestazioni più importanti di Terre del Reno, con un programma che valorizza Mirabello e le sue realtà associative, tra mostre, incontri, musica e spettacoli.
Si parte domenica 19 ottobre alle 21.00 presso la Chiesa provvisoria di Mirabello con la commedia comica in tre atti “Due genitori par l’Ines” di Werther Marescotti, a cura della Filodrammatica Mirabellese. Giovedì 23 ottobre alle 20.30 presso il MIRA-BELLO APS è in programma l’inaugurazione della mostra fotografica “Da Argenta al Po. Per gli 80 anni della fine della guerra”, con allestimento di Walter Castellani; da questa stessa giornata sarà presente il Luna Park in Piazzale Matteuzzi. Venerdì 24 ottobre alle 20.30 presso l’Oratorio San Paolo si terrà la conferenza del professor Rodolfo Soncini “Il cambiamento climatico – Come siamo giunti qui? Come potrebbe andare a finire? Che fare?”.
Sabato 25 ottobre alle 10.30 è prevista l’inaugurazione dell’ex Casello Ferroviario come nuova sede provinciale della Fondazione Telethon con la partecipazione della Filarmonica San Carlo. A seguire, alle 12.00 nella Sala Consiliare di Sant’Agostino, il conferimento della cittadinanza onoraria ad Andrea Griminelli. Nel pomeriggio, alle 14.30, “Passeggiata in Rosa” in collaborazione con AVIS e ANT; dalle 15.00 alle 18.00 apertura del Museo dell’Arte Contadina “L. Sessa” e, sempre dalle 15.00, aratura di mezzi storici presso l’Azienda Agricola Lodi. Alle 17.30, nel Municipio di Mirabello, presentazione della XXXI edizione del Premio “L. Tocchio”: “Istanti sospesi”, racconto per immagini di Riccardo Fabbri, e “Un filo non ci basta”, laboratorio creativo ideato dal gruppo uncinettine di Terre del Reno. Dalle 19.00 “Corso in Festa” con musica, bancarelle, attività commerciali e sapori per tutti lungo Corso Italia. Alle 20.30, nella Chiesa provvisoria di Mirabello, concerto di Andrea Griminelli, evento Telethon ETS in occasione del 35° anniversario della Fondazione Telethon.
Domenica 26 ottobre alle 9.30, nella Chiesa provvisoria di Mirabello, celebrazione della Santa Messa con benedizione dei mezzi agricoli e concerto di campane; dalle 9.00 proseguirà l’aratura dei mezzi storici presso l’Azienda Agricola Lodi. Dalle 14.00 tornerà “Corso in Festa”, sempre con musica, bancarelle, attività commerciali e sapori per tutti lungo Corso Italia. Dalle 14.30 alle 18.00 sarà aperto il Museo dell’Arte Contadina “L. Sessa”. Dalle 17.00, nello spazio antistante “La Fenice”, intrattenimento musicale, sfilata di Clown Abbigliamento, premiazione del Premio Tocchio e presentazione del settore giovanile Sporting Terre del Reno. Chiusura alle 22.00 con lo spettacolo pirotecnico.
Il sindaco Roberto Lodi sottolinea che la Fiera di San Simone «è un’occasione preziosa per ritrovarsi come comunità e per valorizzare Mirabello, cuore pulsante della nostra storia e della nostra vita associativa. Il riconoscimento ad Andrea Griminelli, la nuova sede Telethon e i tanti momenti di incontro testimoniano una comunità che sa unire memoria e futuro».
L’assessore Alice Lodi evidenzia che «il programma è il frutto di una collaborazione concreta tra amministrazione, associazioni e volontari. Abbiamo costruito giornate capaci di parlare a tutte le età, dalla cultura alla solidarietà, dall’intrattenimento alle tradizioni. Mirabello sarà protagonista e accoglierà cittadini e visitatori con un clima di festa e di partecipazione».