Un mare di plastica - Comune di Terre del Reno

Notizie - Comune di Terre del Reno

Un mare di plastica

 
Un mare di plastica

Due appuntamenti molto partecipati, che hanno visto bambini e famiglie protagonisti di un’esperienza unica capace di unire arte, creatività e sensibilizzazione ambientale. È stato un successo “Mare di plastica”, il laboratorio a cura di Cieldibosco approdato a Terre del Reno nell’ambito della rassegna “Luoghi in movimento”.

Guidati da Sara Vivarelli e Luca Magalini, i partecipanti hanno sperimentato la tecnica della cianotipia, stampando elementi naturali e piccoli rifiuti raccolti sul territorio. Alcuni bambini avevano infatti portato foglie, fiori e frammenti di plastica, dimostrando come l’attenzione all’ambiente possa diventare occasione di apprendimento e di creatività. A rendere ancora più speciale l’esperienza è stata la possibilità di lavorare all’aperto, sfruttando la bella giornata di sole nei giardini delle biblioteche comunali.

L’assessore alla cultura Alice Lodi commenta: “Siamo molto soddisfatti della risposta che abbiamo ricevuto: i laboratori hanno coinvolto bambini e famiglie con entusiasmo e curiosità. Ringraziamo l’associazione Tararì Tararera per la lettura conclusiva e per la disponibilità dimostrata in queste giornate. Questo è un percorso che non si esaurisce qui: continueremo anche nelle prossime settimane con altre attività, come lo yoga, fino a concludere in autunno con il jukebox. È importante che la cultura e la creatività diventino strumenti concreti per educare al rispetto dell’ambiente”.

Anche l’assessore Elisabetta Zavatti sottolinea il valore dell’iniziativa: “Il progetto ‘Mare di plastica’ ha un forte impatto educativo perché permette ai bambini di comprendere, attraverso il gioco e la sperimentazione artistica, che la cura del territorio passa dai gesti quotidiani. Unire le famiglie in un momento di riflessione condivisa significa investire non solo nella cultura ma anche nel futuro della nostra comunità”.

Il laboratorio ha registrato il tutto esaurito in entrambe le date, martedì 2 settembre a Mirabello e giovedì 4 settembre a Sant’Agostino, a conferma della sensibilità crescente dei cittadini nei confronti dei temi ambientali.

 

      

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (13 valutazioni)