Le nostre biblioteche fanno parte del progetto “I Rifugi”

Le nostre biblioteche fanno ufficialmente parte del progetto “I Rifugi”!
Abbiamo aderito alla call promossa da Settenove e sostenuta dalla Fondazione Giulia Cecchettin, diventando così un presidio culturale contro la violenza di genere.
I «Rifugi» sono un circuito di librerie e biblioteche che si sono formate sul tema della violenza di genere e sul suo contrasto attivo, in cui lavorano persone in grado di offrire informazioni utili e un primo supporto in caso di necessità, in collegamento con la rete territoriale Antiviolenza.
Il progetto è nato nel 2023 da un’idea di Settenove, con la collaborazione di Percorso donna APS e Emme Promozione, in occasione dei dieci anni della casa editrice, con l’obiettivo di creare presidi territoriali antiviolenza diffusi e contribuire a creare o rafforzare una rete territoriale informale di realtà sensibili al tema.
Grazie a questa adesione:
▶ Il personale bibliotecario ha partecipato a tre incontri di formazione online con personale esperto esterno.
▶ E' stato donato un libro alle Case rifugio più vicine alle nostre biblioteche.
▶ Saremo supportati nell'inserimento delle biblioteche nella rete antiviolenza territoriale .
▶ Riceveremo una newsletter bimestrale sulle questioni di genere con dati aggiornati, approfondimenti e consigli di lettura e audiovisivi per leggere l'attualità.
▶ Faremo due incontri all'anno di scambio e confronto tra le librerie e biblioteche «rifugio», Settenove e Percorso Donna Aps.
▶ Abbiamo un kit per renderci riconoscibili come biblioteche aderenti a «I Rifugi» ricco di informazioni bibliografiche.
Le biblioteche sono spazi in cui si può sostare, leggere, riflettere. Un luogo sicuro, per tutte e tutti.
Settenove Casa editrice Fondazione Giulia Cecchettin e Cidas.