Borsa di studio e contributi per libri di testo per l'A.S. 2025/2026

La Giunta Regionale dell'Emilia-Romagna con deliberazione n. 1165 del 14 luglio 2025 ha approvato i requisiti di accesso e criteri per la concessione dei benefici per il diritto allo studio per l’anno scolastico 2025/2026 (L.R. n. 26/2001, D.AL n. 24/2025, D.Lgs. n. 63/2017, L. n. 448/1998).
Tempistiche
Dal 4 settembre al 24 ottobre 2025, alle ore 18:00, saranno aperti i bandi sia per le borse di studio (di competenza delle Province/Città Metropolitana di Bologna) che per i contributi dei libri di testo (di competenza di Comuni/Unioni dei Comuni) per l’Anno Scolastico 2025/2026.
In tale periodo i cittadini potranno presentare le domande di beneficio esclusivamente on line all'indirizzo https://scuola.er-go.it/. A supporto della compilazione saranno rese disponibili on line le guide per l’utilizzo dell’applicativo.
Come lo scorso anno, ai sensi delle vigenti disposizioni nazionali (art. 24 comma 4 del decreto-legge n.76/2020 convertito nella Legge n.120/2020), l’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA per la presentazione delle istanze potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID - (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).
Chi può fare domanda
I destinatari dei benefici sono gli studenti e le studentesse in possesso di tutti i requisiti di seguito indicati:
- nati a partire dal 01/01/2001;
- residenti in Emilia-Romagna anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza;
- in possesso del requisito riferito alla situazione economica della famiglia di appartenenza come di seguito specificato;
- iscritti ai percorsi per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e del diritto dovere all’istruzione e alla formazione come specificato di seguito per le diverse misure di intervento.
Sono da considerarsi altresì destinatari degli interventi del diritto allo studio scolastico gli studenti e le studentesse, in possesso dei requisiti di età, di residenza in regione e dei requisiti economici, che adempiono all’obbligo scolastico – primi due anni delle scuole secondarie di II grado ai sensi dell’art. 1, c. 622 della L. 296/2006 e del D.M. 139/2007 art. 1 – attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.lgs. 62/2017.
Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992.
I requisiti sopra elencati devono essere posseduti dagli studenti e dalle studentesse alla data di presentazione della domanda.
Con riferimento al requisito economico, per avere diritto ai benefici gli studenti devono appartenere a nuclei familiari con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE)1, in corso di validità, che rientri nelle seguenti due fasce:
- Fascia 1: ISEE da € 0 a € 10.632,94;
- Fascia 2: ISEE da € 10.632,95 a € 15.748,78.
Tipologie di benefici
Borse di studio regionali
Sono finalizzate a sostenere gli studenti in difficili condizioni economiche nelle spese necessarie alla frequenza scolastica degli studenti iscritti al primo e al secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione (statali e paritarie), al secondo anno e terzo dei percorsi IeFP per il conseguimento di una qualifica professionale di liv. III EQF rientrante nell'offerta regionale presso un organismo di formazione professionale accreditato e alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP, compreso il primo anno propedeutico. Sono erogate dalla Provincia/Città Metropolitana di residenza dello studente.
Borse di studio ministeriali
Sono finalizzate a sostenere gli studenti in difficili condizioni economiche nelle spese per l’acquisto di libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, per l’accesso ai beni e servizi di natura culturale, al fine di promuovere il completamento degli studi.
Sono beneficiari gli studenti in possesso dei requisiti generali di cui sopra e iscritti all’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie.
Si precisa che l’ammissibilità al beneficio è di competenza del Ministero dell’Istruzione e del Merito che, al momento dell’erogazione del beneficio, verifica che lo studente risulti censito come frequentante sulla piattaforma SIDI/ANIST (Sistema Informativo dell’Istruzione) per l’anno scolastico 2025/2026.
Qualora lo studente risulti censito su tale piattaforma il Ministero dell’Istruzione e del Merito procederà all’erogazione del beneficio.
Contributi per i libri di testo
Sono finalizzati a sostenere gli studenti in difficili condizioni economiche nelle spese per l’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, per la piena fruizione dei corsi di istruzione. Sono destinati a studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie e ai percorsi di primo livello che rilasciano un titolo conclusivo del I ciclo dei Centri per Istruzione degli Adulti (CPIA).
Sono erogati dal Comune/Unione dei Comuni di residenza dello studente. Per i contributi non occorre dichiarare la spesa sostenuta: l’importo del beneficio non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio.
Definizione importi dei benefici
Gli importi unitari dei benefici verranno determinati a consuntivo, a seguito della validazione dei dati effettuata da Province/Città Metropolitana di Bologna/Comuni/Unione di Comuni, per le rispettive competenze, tenendo conto del numero degli studenti aventi diritto e delle risorse disponibili e nel rispetto dei principi approvati dagli Indirizzi regionali per il diritto allo studio indicati nella D.G.R. 1165/2025.
Gli atti regionali di determinazione degli importi unitari dei benefici saranno pubblicati nel sito https://scuola.regione.emilia-romagna.it/ .
Si invitano le famiglie (genitori/rappresentanti del minore per cui si richiede il beneficio e per gli studenti maggiorenni che faranno domanda per proprio conto) ad attivarsi per avere disponibili per la presentazione della domanda:
- un indirizzo e-mail e un numero di cellulare nazionale per la registrazione all'applicativo qualora non si sia già effettuata per procedimenti precedenti che hanno utilizzato l’applicativo ERGOScuola;
- l'attestazione ISEE in corso di validità: l’ISEE o Indicatore della Situazione Economica Equivalente delle famiglie richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni (coincidente con ISEE ordinario qualora il nucleo familiare non si trovi nelle casistiche disciplinate dall'art. 7 del D.P.C.M. 159/13) e viene calcolato secondo criteri unificati a livello nazionale;
- le credenziali SPID/CIE/CNS.
Si potrà usufruire della collaborazione dei CAF convenzionati per presentare direttamente la domanda. L’elenco aggiornato dei CAF sarà pubblicato sulla pagina di accesso all’applicativo all’indirizzo https://scuola.er-go.it/
Per maggiori informazioni è possibile consultare i bandi/avvisi che verranno pubblicati sui siti internet dei Comuni (per i contributi libri di testo) e delle Province /Città Metropolitana di Bologna (per le borse di studio).
Per informazioni di carattere generale
URP 800955157 formaz@regione.emilia-romagna.it
Per assistenza all’applicativo
Help desk Tecnico di ER.GO:
051.0510168 – 051.0185275 - email dirittostudioscuole@er-go.it