LABORATORI ESTIVI PER MINORI CON DISABILITÀ - Comune di Terre del Reno

Notizie - Comune di Terre del Reno

LABORATORI ESTIVI PER MINORI CON DISABILITÀ

 

I comuni di Cento, Poggio Renatico e Terre del Reno intendono promuovere in via sperimentale,
attività estive ludico-ricreative per favorire opportunità di inclusione sociale e contribuire allo
sviluppo della persona nei suoi molteplici aspetti.
In linea generale sono previste attività espressive, artistiche e opportunità di socializzazione, (ad
esempio: teatro, musica, coding, making, arte, forest bathing, gioco da tavolo, camminata lenta,
attività di movimento).
Si prevedono uscite sul territorio atte a conoscere e valorizzare i beni comuni esistenti, i musei, le
biblioteche, i parchi e le aree verdi, la scuola dell'artigianato artistico, gli impianti sportivi.
Sono previste anche attività legate alle competenze digitali.

 

Sono ammessi al massimo n. 25 minori con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92, e/o
invalidità civile, con età compresa tra gli 11 e 17 anni e residenti nei Comuni di Cento, Poggio
Renatico e Terre del Reno.
Qualora il numero delle domande fosse inferiore a n. 25 iscrizioni, si potrà valutare in via residuale
la partecipazione ai laboratori di ragazzi/e con disabilità di età superiore a 17 anni purché
frequentati le scuole secondarie di primo grado e/o le scuole secondarie di secondo grado.
L’ammissione e la frequenza ai laboratori sono gratuite.
I richiedenti all’atto della presentazione della domanda, possono chiedere di utilizzare il proprio
valore ISEE anno 2024 che determinerà possibile priorità sulla graduatoria di accesso.
 

Le attività saranno organizzate e gestite da Enti del Terzo Settore del territorio individuate con
determinazione n. 505 del 22/05/2024.
Le attività saranno suddivise in piccoli gruppi in base alle attività/aree di interesse. I gruppi saranno
da n. 4/5 partecipanti.
Ogni gruppo parteciperà ad un laboratorio a settimana nella fascia oraria dalle 9:00 alle 13:00.
I laboratori potrebbero essere realizzati anche in due mattine a settimana nel caso di un numero di
partecipanti inferiore, in maniera significativa, a n. 25, da valutare dal parte dell’Ente gestore.
Periodo di attività: dal 1° luglio fino al 15 settembre 2024.
Sede: Agriturismo Il Bio Nonno Via Sette Famiglie, 5 – 44017 S. Matteo Decima – Bologna –
frazione di S. Giovanni in Persiceto. Sono previste anche gite sul territorio del Distretto Ovest.
Trasporto: in caso di necessità è previsto il trasporto andata e ritorno dall’abitazione alla sede di
attività.

 

Sulla base delle domande presentate verrà predisposta apposita graduatoria.
Le domande saranno accolte nel limite massimo di n. 25 e sulla base dei seguenti criteri:
- per ordine crescente di età;
- in caso di parità, per ordine crescente di ISEE, laddove presente;

- in caso di ISEE assente, in posizione ex aequo tra i partecipanti con età coincidente in
ordine cronologico di arrivo delle domande.

La domanda dovrà essere presentata, compilando il modello allegato A:
- tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo pec:
comune.cento@cert.comune.cento.fe.it,.
- tramite posta elettronica ordinaria al seguente indirizzo e-mail:
protocollo@comune.cento.fe.it
Le istanze pervenute entro le ore 12,00 del 20 giugno 2024 saranno esaminate entro trenta
giorni dalla presentazione, in applicazione dei principi del procedimento amministrativo, ai
sensi della legge n. 241/1990 e ss. mm.
Le istanze dovranno contenere la seguente documentazione:
- Allegato A
-COPIA DOCUMENTO D'IDENTITÀ DEL DICHIARANTE
Non saranno prese in considerazione le richieste pervenute oltre il termine suindicato.

 

Il Comune di Cento si riserva la facoltà di verificare la persistenza, in capo ai beneficiari, dei
requisiti che hanno legittimato l’assegnazione dei contributi, anche mediante controlli a campione
sulle dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000.


Per informazioni e supporto nella compilazione è possibile contattare:
-Ufficio Servizi Sociali, chiamando lo 051 6843371-373 o scrivendo a
ssociali@comune.cento.fe.it;
- Sportello Sociale, chiamando lo 051 6843360 o scrivendo a
sportellosociale@comune.cento.fe.it
Allegati all’Avviso pubblico:
Allegato A) Domanda di iscrizione ai laboratori estivi minori con disabilità di età tra gli 11 e 17 ani e
residenti nel Comune di Cento, Poggio Renatico e Terre del Reno.
Gli allegati costituiscono parte integrante dell’avviso pubblico.

 

ALLEGATO A

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (424 valutazioni)