Clara, per la raccolta differenziata ora c’è lo smartphone - Comune di Terre del Reno

Notizie - Comune di Terre del Reno

Clara, per la raccolta differenziata ora c’è lo smartphone

 
Clara, per la raccolta differenziata ora c’è lo smartphone

Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al Centro di raccolta o al punto Ecomobile più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata che da oggi Clara ha scelto di implementare per il proprio territorio, per agevolare e rendere più efficiente la gestione dei rifiuti urbani.

 

Una volta scaricata la app sul proprio smartphone (Android oppure Apple), sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. Se dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.

 

Grazie alla geolocalizzazione la app è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Ogni cittadino potrà consultare il calendario della raccolta porta a porta della sua zona, conoscere i Centri di Raccolta o i punti di stazionamento dell’Ecomobile più vicini, segnalare abbandoni o situazioni di degrado ambientale.

 

L’applicazione, che è tradotta in dieci lingue e dunque supporta agevolmente anche il turismo estivo della costa, è intuitiva anche per non nativi digitali ed è accessibile ai non vedenti, grazie alla compatibilità con i principali strumenti che aiutano gli utenti non vedenti e ipovedenti a interagire con i propri dispositivi.

 

Facilità di utilizzo e interattività sono le principali caratteristiche di questa app, che riunisce in un unico strumento tanti e diversi servizi, utili non solo a risolvere dubbi e prevenire eventuali multe per errori nella raccolta differenziata, ma anche a diffondere comportamenti più sostenibili.

 

Tra le funzionalità più utili per il decoro del territorio, la app offre anche la possibilità di fotosegnalare i rifiuti abbandonati. L’applicazione rileverà, solo in quel momento, la posizione della foto e la invierà immediatamente a Clara, che potrà così pianificare l’intervento di recupero.

 

«Tramite Junker, si aprirà un ulteriore canale di comunicazione diretto tra Clara e i propri utenti: da domani sarà infatti possibile inviare direttamente agli interessati, in tempo reale, avvisi su cambiamenti di servizio, interruzioni e iniziative», spiega Annibale Cavallari, presidente di Clara. «Con questa nuova applicazione Clara fa dunque un importante passo avanti sul percorso dell’innovazione digitale, e si avvicina nel contempo alle esigenze di informazione degli utenti, fornendo un utile e agile strumento che contribuisce ad aumentare la consapevolezza sui rifiuti che ognuno produce e su come gestirli».

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (816 valutazioni)