PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' CULTURALI ANNO 2025
- Dal 25/01/2025 al 22/02/2025 presso la Biblioteca Comunale di Sant’Agostino “Resteranno le case… dove ormai non abita più nessuno” mostra fotografia della centese Franca Mingotti, con cerimonia di inaugurazione Sabato 25/01/2025 alle ore 10.30.
- Sabato 12/04/2025 ore 10:00 presso Biblioteca Comunale di Sant’Agostino - “D. Bonzagni” – Presentazione del libro “Sfumature” di Alessio Fallavena, autore locale.
- Lunedì 05/05/2025 ore 15:30 presso la Biblioteca Comunale di Sant’Agostino - Sala “D. Bonzagni” Progetto “YOGA E LIBRI” con il coinvolgimento dei ragazzi del Progetto Adolescenti curato dal Distretto Ovest - Gruppo Sant'Agostino - – in collaborazione con Tararì Tararera A.P.S.;
- Giovedì 19/06/2025 ore 17:00 presso la Biblioteca Comunale di Sant’Agostino, A casa mia c’è presentazione e lettura ad alta voce dell’albo illustrato “A Casa mia” (Fulmino edizioni, 2024); a seguire laboratorio a cura dell’autrice Manuela Santini. Progetto realizzato nell’ambito della Rete bibliotecaria provinciale Bibliopolis con il contributo del Ministero della cultura. Fascia d’età: 6 -10 anni
- Sabato 14/06/2025 ore 10:00 presso Biblioteca Comunale di Sant’Agostino - “D. Bonzagni” – Presentazione del libro “Il soffio: Poesie per adulti illustrate” di Melloni Marzia e contestuale inaugurazione dell’esposizione artistica a cura della stessa (apertura dal 14/06/2025 al 12/07/2025)
- Sabato 28/06/2025 ore 10:00 presso la Biblioteca Comunale di Sant’Agostino - Sala “D. Bonzagni” Progetto “YOGA E LIBRI” su iscrizione, rivolto ai bambini delle scuole dell’Infanzia e Primaria - – in collaborazione con Tararì Tararera A.P.S.;
- Luglio 2025: adesione delle Biblioteche comunali al Progetto «I Rifugi», promosso da Settenove e sostenuto dalla Fondazione Giulia Cecchettin, diventando così un presidio culturale contro la violenza di genere;
- Sabato 9 e 16 agosto dalle ore 9.00 alle 12.00 apertura straordinaria estiva della Biblioteca di Sant’Agostino;
- Giovedì 04/09/2025 ore 15:30 presso la Biblioteca Comunale di Sant’Agostino “UN MARE DI PLASTICA” laboratori sulla tecnica della cianotipia, rivolti ai bambini dai 6 anni in su;
- dal 06/09/2025 al 27/09/2025 presso la Biblioteca Comunale di Sant’Agostino - Sala “D. Bonzagni” esposizione artistica dal titolo "Origine e formazione" curata dall’artista Marziano Pederzani;
- sabato 29/11/2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso la Biblioteca Comunale di Sant’Agostino - Sala “D. Bonzagni” – incontro con l’autore per ragazzi Francesco Bedini;
- dal 28/11/2025 al 31/12/2025 presso la Biblioteca Comunale di Sant'Agostino “JUKEBOOX - Uno strumento da favola - presentazione e partecipazione delle scuole fissato per Venerdì 28 Novembre alle 10:00 – in collaborazione con Tararì Tararera A.P.S..
- Giovedì 18/12/2025, ore 17.00 (data provvisoria), UN NATALE DA FAVOLA, letture animate sul Natale a cura del personale bibliotecario, aperto a tutta la cittadinanza, da svolgersi in biblioteca.
CALENDARIO APPUNTAMENTI DI PROMOZIONE ALLA LETTURA SVOLTI CON LE SCUOLE PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA LOCALITÀ DI SANT’AGOSTINO
Scuola primaria:
- 22/01/2025: 1 B, incontro in biblioteca; visita guidata, lettura ad alta voce di albi illustrati, prestito personale (2 ore);
- 29/01/2025: 1 A, incontro in biblioteca; visita guidata, lettura ad alta voce di albi illustrati, prestito personale (2 ore);
- 20/02/2025: 1 A e a seguire 1 B: la bibliotecaria si reca in classe con una selezione di libri; prestito personale ai bambini; lettura ad alta voce di albi illustrati.
- 27/03/2025: 1 A e 1 B la bibliotecaria si reca in classe con una selezione di libri; restituzione dei libri e prestito personale ai bambini; lettura ad alta voce di albi illustrati.
- 08/05/2025: 1 A e 1 B la bibliotecaria si reca in classe restituzione dei libri prestati ai bambini; richiamo dei prestiti scaduti e riepilogo regole della biblioteca. Lettura ad alta voce di albi illustrati.
Sono inoltre in programmazione n.4 appuntamenti con le seconde classi della Scuola Primaria di Sant'Agostino per le giornate del 3 e 6 novembre e 1 e 4 dicembre 2025 che prevedono la visita della biblioteca, la lettura di fiabe della tradizione come da richiesta dell'insegnante e l’attivazione di prestiti/rientri di libri ai bambini. Ogni incontro avrà durata di un'ora.
Scuola secondaria di primo grado
La biblioteca va a scuola
Iscrizione al servizio bibliotecario di tutti gli alunni delle classi aderenti al progetto.
Classi coinvolte: 3 B, 3A, 1A, 1B. Quattro incontri per ogni classe, con cadenza mensile, della durata di un’ora, con un impegno di 4 giovedì mattina, per un totale di 16 ore. La biblioteca con il suo personale si reca a scuola, si presenta nei suoi servizi e nelle sue offerte, porta con sé dei libri da proporre ai ragazzi, stimola la conversazione sulle letture fatte. I libri selezionati tengono conto dei suggerimenti e delle linee di indirizzo date dai docenti di Lettere di ogni singola classe.
- 23/01/2025: presentazione della biblioteca e del progetto, presentazione dei libri e prestito personale
- 27/02/2025: presentazione dei libri portati, restituzione e feedback; prestito personale ai ragazzi
- 03/04/2025: presentazione dei libri restituzione e feedback sulle letture e sul progetto. Prestito personale.
- 15/05/2025: con le classi 3 B, 1A, 1B: restituzione dei libri e feedback sul progetto. Consulenza bibliografica ai ragazzi sulle tesine d’esame e libri suggeriti. Per la classe 3 A solo restituzione.
In continuità, sono in programmazione per le giornate del 23/10/2025, 20/11/2025 e 18/12/2025 altri 3 incontri per le classi 1 B, 1 C e 3 A, sempre della durata di un’ora ciascuno da svolgersi in classe.
Asilo nido "Il Tiglio"
Iscrizione al servizio bibliotecario di tutti i bambini frequentanti e invio di lettera alle famiglie per venire in biblioteca a conoscere i servizi offerti.
Al nido sono state consegnate, a inizio maggio e a inizio giugno, due batterie di una quarantina di libri della biblioteca comunale; i libri sono stati acquistati e selezionati ad hoc. in sezione gli educatori hanno effettuato il prestito settimanale dei libri della biblioteca ai bambini di tutte le sezioni. La restituzione del libro preso in prestito al termine del mese, è stata affidata direttamente alle famiglie, con l’impegno di restituzione in biblioteca.
A settembre la biblioteca ha selezionato e fornito periodici di settore per accompagnare i genitori nel momento dei colloqui di inserimento presso il nido.
Scuola dell'Infanzia paritaria "Sacro Cuore"
In continuità con il progetto svolto nel 2024, la scuola effettuerà 4 visite in biblioteca il venerdì mattina, con cadenza quindicinale; gli incontri sono da svolgersi dopo la fase iniziale di inserimento ma entro il 15/12/2025. Verranno effettuate dal personale bibliotecario letture a tema di albi illustrati sul tema del viaggio, inteso come scoperta di sé (tema della progettazione scolastica annuale).
Si precisa che le iniziative vengono pubblicizzate sul sito istituzionale del Comune di Terre del Reno e sulle pagine istituzionali dei social network (Facebook, Instagram, ecc.).