Avviso Pubblico: erogazione contributi a sostegno della mobilità e autonomia nell'ambiente domestico

AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ E L’AUTONOMIA NELL’AMBIENTE DOMESTICO A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ (ARTT. 9 E 10 L.R. 29/1997) DEL DISTRETTO OVEST (COMUNI DI CENTO, BONDENO, VIGARANO MAINARDA, TERRE DEL RENO, POGGIO RENATICO)
PREMESSO
Che la Regione, con la direttiva (DGR 1161/04), ha delegato ai Comuni la gestione dei contributi previsti dalla LR 29/97 agli articoli 9 e 10, per agevolazioni a favore dei disabili sia per usufruire di un mezzo di trasporto privato idoneo, sia per l'acquisto di ausili e tecnologie, per favorire il permanere dei disabili nella propria abitazione.
Che è possibile richiedere il contributo da parte dei cittadini residenti nei Comuni del Distretto Ovest (Bondeno, Cento, Poggio Renatico, Terre del Reno, Vigarano Mainarda).
In applicazione della Determinazione del Comune di Cento n.344 del 05/04/2023 viene emanato il seguente avviso pubblico:
I contributi sono rivolti a favorire l'acquisto di un autoveicolo o l'adattamento: per adattamento si intendono le modifiche ai comandi di guida prescritti dalla Commissione per le patenti speciali e le modifiche alla carrozzeria e alla sistemazione interna dell’autoveicolo necessarie per l'accesso e l'utilizzo del mezzo da parte del disabile.
Hanno diritto ai contributi:
- disabili gravi (Legge 104, art. 3, comma 3) con o senza patente di guida;
- intestatari di autoveicoli destinati abitualmente al trasporto di disabili gravi e aventi con gli stessi, legami di parentela o di convivenza, o un rapporto consolidato di assistenza, che hanno acquistato un autoveicolo o adattato uno di loro proprietà per il trasporto dei disabili;
- entrambi i genitori separati o divorziati, anche per interventi riferiti alla stessa persona disabile;
- disabili gravi di età inferiore ai 65 anni (per autoveicoli senza particolari adattamenti);
- disabili titolari di patenti di guida speciali che abbiano dovuto adattare i comandi di guida dell’autoveicolo.
Tipologie, requisiti di reddito e entità del contributo:
a) per l'acquisto di un autoveicolo con adattamenti particolari (per permettere al disabile di entrare nell’autoveicolo e ed essere trasportato o guidare lui stesso), l’ISEE ordinario deve essere inferiore a € 23.260,00: il contributo è il 15% della spesa sostenuta con un tetto massimo di spesa ammissibile pari a € 34.394,00;
b) per l'adattamento alla guida e/o al trasporto di un autoveicolo destinato abitualmente a un disabile, e al suo trasporto, l’ISEE ordinario deve essere inferiore a € 23.260,00: il contributo è il 50% della spesa sostenuta con un tetto massimo di spesa ammissibile pari a € 9.172,00;
c) per l'acquisto di un autoveicolo destinato abitualmente a un disabile con età non superiore a 65 anni ovvero in possesso della certificazione di handicap di cui alla Legge 104/92 rilasciata prima del sessantacinquesimo anno d’età o della certificazione d’invalidità con data antecedente al 5.02.1992, l’ISEE ordinario deve
essere inferiore a € 14.400,00: il contributo è il 15% della spesa sostenuta con un tettomassimo di spesa ammissibile pari a € 11.465,00 (il contributo viene concesso per il solo acquisto e non per eventuali adattamenti);
d) per l'adattamento di un autoveicolo destinato abitualmente a una persona titolare di patenti speciali A, B o C con incapacità motorie permanenti, non sono previste soglie di reddito: il contributo è il 20% della spesa effettivamente sostenuta e documentata.
I contributi di cui alle precedenti lettere a), b), c) e d) non sono cumulabili tra loro.
I titolari di patente speciale nella situazione di handicap grave di cui all’art.3 comma 3 della Legge 104/92 devono pertanto scegliere a quale contributo accedere.
N.B. Sono ammissibili le domande di contributo relative alle spese già effettuate e documentate dal 01.01.2022 al 31.12.2022.
Documentazione da presentare:
• copia della certificazione di cui al comma 3 dell'art.3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 in merito alla gravità dell'handicap, rilasciata dalle competenti Commissioni mediche, così come previsto dall'art. 4 della medesima legge 104/92 [requisito per il contributo di cui alle lettere a), b), c)];
• copia della certificazione di cui al comma 3 dell'art.3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o della certificazione di invalidità civile con data antecedente al 5 febbraio 1992, rilasciata prima dei 65 anni d'età [requisito per il contributo di cui alla lettera c) in caso di età superiore a 65 anni];
• copia della patente di guida speciale o del certificato riportanti gli adattamenti agli strumenti di guida prescritti dalla competente Commissione della Azienda USL [documento per il contributo agli adattamenti agli strumenti di guida di cui alle lettere a), b), d)];
• copia della carta di circolazione dell'autoveicolo riportante gli adattamenti effettuati [documento per il contributo agli adattamenti agli strumenti di guida di cui alle lettere a) e b)];
• copia della documentazione della spesa già effettuata (fattura o ricevuta fiscale) per l'acquisto o l'adattamento dell’autoveicolo per il quale si richiede il contributo.
I contributi sono rivolti all'acquisto di strumentazioni tecnologiche per favorire la vita del disabile nella propria abitazione.
Hanno diritto ai contributi:
• disabili certificati come gravi in base alla legge 104/92 (art.3, comma 3);
• chi esercita la patria potestà o la tutela;
• entrambi i genitori separati o divorziati, anche per interventi uguali;
• l'Amministratore di sostegno.
Tipologie, requisiti di reddito ed entità del contributo:
a) per strumentazioni tecnologiche e informatiche per il controllo dell'ambiente domestico e lo svolgimento delle attività quotidiane: 50% della spesa sostenuta su un massimo di spesa ammissibile di €14.903,00;
b) ausili, attrezzature e arredi personalizzati per migliorare la fruibilità della propria abitazione: 50% della spesa sostenuta su un massimo di spesa ammissibile di € 12.611,00;
c) attrezzature tecnologiche per svolgere attività di lavoro, studio e riabilitazione nella propria abitazione quando non sia possibile svolgerle all'esterno: 50% della spesa sostenuta su un massimo di spesa ammissibile di € 4.586,00.
€ 14.903,00 tetto massimo di spesa ammissibile in caso di acquisto di ausili, attrezzature, arredi o strumentazioni rientranti in più di una delle tre categorie sopra elencate;
Il requisito di reddito per richiedere il contributo è un valore ISEE ordinario non superiore a € 23.260,00.
N.B. Sono ammissibili le domande di contributo relative alle spese già effettuate e documentate dal 01.01.2022 al 31.12.2022.
Non sono ammissibili gli interventi previsti dalla legge 13/89 (Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche degli edifici privati) o comunque interventi finanziati da altre leggi nazionali o regionali, fatte salve le agevolazioni fiscali e le
detrazioni previste dalla legislazione vigente.
Documentazione da presentare:
• copia della certificazione di cui al comma 3 dell'art.3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 in merito alla gravità dell'handicap, rilasciata dalle competenti Commissioni mediche, così come previsto dall'art. 4 della medesima legge 104/92;
• copia della documentazione della spesa già effettuata (fattura o ricevuta fiscale) per l'acquisto delle attrezzature, strumentazioni o ausili per i quali si richiede il contributo;
• copia della eventuale documentazione sulle caratteristiche tecniche e commerciali dell'ausilio, attrezzatura o arredo per il quale si richiede il contributo, nonché una breve relazione del tecnico e/o dello specialista eventualmente interpellato in merito alla coerenza tra la soluzione tecnica proposta e la situazione di handicap e/o le limitazioni di attività della persona. In assenza di tale relazione è necessario allegare alla domanda la
spiegazione dell'utilizzo dell'attrezzatura in relazione alla specifica situazione di handicap.
La domanda deve essere presentata dalla data di pubblicazione del presente avviso fino alle ore 12:00 del 31/08/2023 esclusivamente mediante iscrizione on-line, utilizzando l’apposita procedura accessibile alla sezione Servizi Sociali dello Sportello telematico polifunzionale del Comune di Cento all’indirizzo Servizi sociali | Sportello Telematico Unificato (cento.fe.it). Non saranno ammesse altre forme di presentazione ed invio. La data di presentazione on-line della domanda è certificata dal sistema informatico. Allo scadere del termine utile per la presentazione delle domande il sistema non
permetterà più l’accesso e l’invio del modulo elettronico.
ISTRUZIONI:
- collegarsi allo Sportello telematico del Comune di Cento all’indirizzo: Servizi sociali | Sportello Telematico Unificato (cento.fe.it)
- autenticarsi, l’autenticazione è possibile esclusivamente mediante SPID O CNS (tessera sanitaria)
- compilare la domanda, completando tutti i campi ed allegando i documenti richiesti (in formato PDF/A)
Ai fini del corretto utilizzo dello Sportello si evidenzia che, ogni volta che viene effettuato un accesso con le credenziali SPID e si apre la domanda senza concluderla, il sistema crea una bozza. Per completare la pratica è necessario entrare nella propria area riservata seguendo la seguente procedura:
- accedere allo sportello con SPID/CNS/CIE
- entrare nella sezione “Scrivania Nome Cognome”
- entrare in “Le mie pratiche”
- entrare in “area pratiche – le mie pratiche”
- entrare nella pratica di interesse cliccando sull’oggetto e terminare la compilazione.
ISTRUTTORIA DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTI
A seguito della raccolta delle domande pervenute, sarà avviata un’attività istruttoria da parte del Comune di Cento, esaminando la documentazione presentata, ai fini della verifica dell’ammissibilità delle stesse richieste. In caso di insufficienza nella documentazione presentata si provvederà a sospendere l’istruttoria di valutazione per richiedere le necessarie integrazioni. A seguito della verifica di ammissibilità della domanda, il Comune di Cento provvederà all’individuazione dei beneficiari a livello
distrettuale e all’erogazione dei relativi contributi agli utenti. Si precisa che le richieste ritenute ammissibili saranno evase nei limiti di capienza delle risorse previste.
CONTROLLI
Il Comune di Cento procederà, ai sensi del D.P.R. 445/2000, ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rilasciate dai richiedenti il contributo e laddove sussistano ragionevoli dubbi sulla veridicità del loro contenuto.
TUTELA DELLA PRIVACY
Tutti i dati di cui il Servizio Sociale del Comune di Cento entrerà in possesso a seguito del presente Avviso verranno trattati, anche con strumenti informatici, nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” e del D.Lgs
n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” nella misura in cui non sia in contrasto con la citata normativa europea ed esclusivamente nell’ambito del procedimento di cui al presente bando.
INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI
Per informazioni e supporto nella compilazione è possibile contattare:
- Ufficio Servizi Sociali, chiamando lo 051 6843373/371 o scrivendo a
ssociali@comune.cento.fe.it;